16 dicembre 2015
Convegno Nazionale Codice di Prevenzione Incendi
L’Istituto di Formazione INFORMA in collaborazione con Antincendio, dal 1949 la rivista della prevenzione incendi e della protezione civile, organizzano un convegno nazionale dal titolo: IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI – Novità e soluzioni alla luce delle prime applicazioni
Il 20 agosto è stato pubblicato il Decreto del Ministro dell’Interno 3 agosto 2015 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”.
Il provvedimento ha l’obiettivo di rendere la progettazione antincendio svincolata da norme deterministiche, introducendo soluzioni conformi, equivalenti e misure prestazionali per tutte le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.
A prescindere dalla sua entrata in vigore, prevista per il 18 novembre, questo tipo di approccio è già stato applicato in alcune realtà aziendali, e pertanto esistono già delle soluzioni operative da poter analizzare.
L’incontro fornisce le basi per l’applicazione del decreto, facendo riferimento a soluzioni già adottate in questa prima fase, approfondendo nello specifico:
- i campi di applicazione;
- la struttura normativa;
- il percorso logico che porta all’individuazione delle strategie antincendio da perseguire;
- la metodologia di analisi del rischio introdotta;
- le soluzioni più idonee da adottare per ciascuna fattispecie;
- la strutturazione delle regole tecniche secondo il Codice: RTV uffici,
Ampio spazio è dedicato ai partecipanti per il dibattito e le risposte ai quesiti.
DESTINATARI
Titolari di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, professionisti abilitati a certificare nel settore della prevenzione incendi, responsabili antincendio, responsabili e addetti del servizio prevenzione e protezione, responsabili di associazioni di categoria, datori di lavoro, consulenti e professionisti del settore.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Mattina
Moderatore
D.ssa Flaminia Ciccotti
Responsabile Rivista Antincendio
ore 9,00 – Registrazione dei partecipanti
ore 9,15 – D.ssa Flaminia Ciccotti
Responsabile Rivista Antincendio
Apertura del convegno
ore 9,30 – Ing. Gioacchino Giomi
Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Aspetti generali del decreto: la filosofia del Codice di prevenzione incendi
ore 10,00 – Ing. Luigi De Angelis
Dirigente Area Prevenzione incendi e Rischi industriali Corpo Nazionale dei VV.F.
La struttura del Codice: obiettivi e finalità
ore 10,30 – Dott. Giuseppe De Falco
Procuratore della Repubblica di Frosinone
Controlli di prevenzione incendi, responsabilità e sanzioni
ore 11,00 – Coffee break
ore 11,30 – Ing. Luca Nassi
Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Siena
Approccio metodologico per la progettazione
Ore 12,00 – Arch. Maria Francesca Conti
Funzionario del Corpo Nazionale dei VV.F. Imperia
La RTV edifici adibiti a uffici
ore 12,30 – Ing. Emanuele Gissi
Funzionario del Corpo Nazionale VV.F. Genova
L’ipotesi della RTV Scuole
ore 13,00 – Colazione di lavoro
Pomeriggio:
Coordinamento
Ing. Fabio Dattilo
Direttore Regionale VV.F. Veneto e Trentino Alto Adige
Soluzioni progettuali
Metodi alternativi per la progettazione: analisi di casi pratici di applicazione del nuovo Codice
ore 14.30 – Ing. Luca Ponticelli
Direzione Centrale per la prevenzione e sicurezza tecnica Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Caso pratico: reazione e resistenza al fuoco, compartimentazione ed esodo
ore 15,00 – Ing. Fabio Ponziani
Direzione Centrale per la prevenzione e sicurezza tecnica Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Caso pratico: controllo dell’incendio, rivelazione e allarme, controllo fumi e calore
ore 15,30 – Ing. Alessandro Leonardi
Consulente, esperto sicurezza antincendio e gestione emergenze
Caso pratico: scenari di incendio per la progettazione prestazionale (FSE)
ore 16,00 – Dibattito e risposte ai quesiti
ore 17,30 – Chiusura dei lavori
DOCUMENTAZIONE
Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione:
– testo del D.M. 03/08/2015
- relazioni dei docenti
- copia della rivista
Mercoledì 16 dicembre 2015
Auditorium Antonianum
Viale Manzoni, 1 – Roma
Per ulteriori informazioni: www.epc.it